[vc_row][vc_column][vc_column_text]Queste piadine low carb sono eccezionali, velocissime da preparare e con i bonus del pane senza farine di grani!

 

Le puoi usare come paratico pranzo take away farcite con gli avanzi della sera prima, ad esempio, oppure come accompagnamento a qualsiasi pasto.

Possono essere una sana e nutriente colazione dolce se spalmate con la crema di nocciole&cacao.

Se hai bimbi, con la crema di nocciole&cacao sono una colazione o merenda super golosa e sana.

 

Una volta provate e appurato quanto sono buone e versatili, ti consiglio di farne anche una doppia quantità e conservarle in frigo. Così ne avrai sempre a disposizione durante la settimana.

 

INGREDIENTI 

Per 4 opp. 6 piadine – rispetto alla dimensione che vuoi –> io personalmente ne faccio 4, ho trovato che così hanno la dimensione perfetta

  • 60 gr di farina di cocco  oppure 30gr farina di cocco  + 30 gr semi di lino tritati* 
  • 9 gr di bucce di Psillio (mi raccomando devono essere bucce e non semi interi!)
  • opzionale: 15 gr di burro ghee fuso o olio extravergine d’oliva —> io personalmente non lo metto perchè preferisco aggiungere dopo i grassi, come ad esempio una buona maionese fatta in casa, oppure olio ovo o la crema di nocciole&cacao
  • 200 gr di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di bicarbonato o cremor tartaro
  • opzionale: un pizzico sale rosa/sale marino integrale (poi anche ometterlo e aggiungerlo dopo se farai una versione salata)

PROCEDIMENTO

  • In una ciotola media, unisci la buccia di psillio e la farina di cocco amalgamando con una forchetta e schiacciando i grumi.
  • aggiungi l’acqua tiepida, l’olio/burro se lo usi e il bicarbonato/cremor tartaro
  • mescola bene con una spatola e usate le mani per impastare.
  • aggiungi sale ora se vuoi—> io preferisco aggiungerlo dopo se serve
  • Impastare bene. L’impasto è umido e diventa più morbido e leggermente più asciutto man mano che procedi. Se rimane troppo appiccicoso, aggiungi più psillio, 1/2 cucchiaino alla volta, impasta per 30 secondi e guarda come va. L’impasto rimane sempre un po’ umido ma non dovrebbe attaccarsi alle mani.
  • fai una palla e lasciala riposare nella ciotola per 10 minuti così lo psillio crea il legame e rende l’impasto elastico
  • suddividi a fette la palla di impasto con un coltello,  4 o 6 fette. Ogni fetta rendila a pallina 
  • stendi una pallina alla volta tra due fogli di carta forno con un mattarello. Dai alla piadina una forma rotonda lasciandola molto sottile, 2-3 mm
  • Cuocila una per volta in una padella antiaderente unta con burro o olio di cocco per più o meno 3/4 minuti per lato.
  • mentre una cuoce stendi la successiva e così via

COTTURA ALTERNATIVA: puoi anche farle in forno a 175° ca, disponendole sulle teglie ricoperte di carta forno.Cuoci per 5-10 min in totale. A metà cottura girarle. Controllale spesso, potrebbe volerci meno di 10 min!

  • Si possono conservare anche per 2/3 giorni in frigorifero coperte con la pellicola e riscaldare al momento del bisogno sia in padella che in forno per un paio di minuti.

 

NOTA: * i semi di lino vanno sempre tritati. La loro scorza è altrimenti troppo dura e appuntita e possono recare problemi alle pareti intestinali. Consiglio di tritare i semi di lino al momento, e non acquistare semi di lino già tritati. Perchè, come tutti i semi oleosi se tritati rilasciano olio, e li oli vegetali di semi sono molto instabili, ovvero a contatto con l’ossigeno si ossidano molto velocemente. Un alimento ossidato= radicali liberi + infiammazione= danno cellulare.
Se li usi spesso, per praticità, ti consiglio di tritarne anche 200gr (o più) e conservarli, in un vaso di vetro chiuso, in freezer. In questo modo viene bloccata la fuoriuscita di olio. Così ne hai sempre una scorta pronta e sicura, al contrario dei semi di lino tritati che sicuramente sono ossidati (e non si sente al sapore).I semi dolino sono eccezionali, ricchi di nutrienti importanti (anche omega 3): 

    • quando sono immersi in un liquido (come in questo caso o anche nel pane senza farine, o in uno yogurt di cocco o greco al 10% di grassi, in uno smoothie, ecc..) formano una mucillagine molto benefica a livello intestinale, per favorire una migliore regolarità ( come i semi di chia)
    • favoriscono lo stimolo ed il riequilibrio estrogenico

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]👉 Vuoi saperne di più sull’alimentazione umana-funzionale a bassi carboidrati- alti grassi sani? Leggi QUI

👉 Vuoi saperne di più sulla differenza tra la funzionalità a zuccheri ed un metabolismo brucia-grassi? Leggi QUI

👉 Vuoi imparare 1 VOLTA PER TUTTE:

  • ad alimentarti e nutrirti per far prosperare il tuo organismo di donna,
  • riattivare il tuo originario metabolismo brucia grassi,
  • riportare equilibrio ormonale,
  • riconnetterti profondamente con te stessa e la tua intuitività,

    SENZA calcolare e pesare, bensì con:

  • un percorso strutturato ricco di ricette quotidiane pratiche&gustose
  • la mia guida costante e continua
  • una comunità di donne affiatate

     ?

Leggi QUI[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”ENERGY RESTART” color=”vista-blue” size=”lg” link=”url:https%3A%2F%2Fchiararegolini.it%2Fenergy-restart%2F||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]